Diventa anche tu un consorziato

Entra a far parte della nostra grande famiglia di aziende agricole piemontesi!

noci

La fondazione del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Mandorla del Piemonte avviene con l’atto costitutivo del 12 luglio 2021, e conta 9 soci fondatori. Successivamente, a seguito del crescente interesse manifestato dai produttori, non solo di mandorle ma anche di noci, si è reso necessario uniformare l’assistenza tecnica e rispondere alle esigenze commerciali attraverso filiere corte per la collocazione dei prodotti. Così, il 17 marzo 2023, il consorzio è stato trasformato in Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Frutta a Guscio del Piemonte, con l’obiettivo di rappresentare anche altri produttori di frutta a guscio.

logo_mandorla

In questo contesto, sono stati creati loghi specifici per le colture della mandorla e della noce, oltre al logo generale “Frutta a Guscio del Piemonte“. L’area di competenza del consorzio si estende su tutta la regione Piemonte, con più di 50 soci attualmente distribuiti nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria e Vercelli. Gli ettari coltivati a mandorle sono circa 50, mentre i noceti coprono una superficie di circa 30 ettari.

logo_noce

Essendo impianti giovani, sia i mandorleti che i noceti non hanno ancora raggiunto una produzione significativa, ma si prevede un notevole incremento nei prossimi anni. È importante sottolineare l’interesse per un prodotto locale piemontese, che si distingue per le sue elevate qualità organolettiche, grazie alle condizioni ambientali favorevoli, come aree salubri, ventilate e ricche di acqua, con una gestione attenta e a basso impatto ambientale, garantita da un’assistenza tecnica costante, finalizzata a produrre frutti sani e sicuri.

Il compito del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Frutta a Guscio del Piemonte è quello di assicurare al consumatore la qualità e l’origine dei prodotti, certificati dai loghi di proprietà, garantendo che siano autenticamente “made in Piemonte”.

Scopri tutti i vantaggi di essere membro del Consorzio

castagna

Assistenza tecnica agronomica con visite in campo del tecnico e bollettini tecnici durante tutto l’anno. Organizzazione di incontri tecnici collettivi in campo e/o corsi formativi

noce

Possibilità da parte del socio di entrare in contatto con altri soci per confrontarsi e crescere insieme

mandorla

Agevolazioni su acquisto materiale vivaistico

arachide

Agevolazione sull’utilizzo di conto terzisti per lavorazioni di potatura, raccolta e post-raccolta (il consorzio si propone di stringere accordi con contoterzisti per avere tariffe agevolate)

nocciola

Il consorzio non fa attività commerciale ma si propone di stringere accordi commerciali con aziende del territorio per valorizzare il prodotto. (se la massa critica del prodotto viene convogliata sotto un unico cappello si ha un potere contrattuale più elevato a beneficio del socio)

noce aperta

Attività di promozione tramite il sito internet, social e partecipazione a fiere ed eventi Il socio ha la facoltà e diritto di utilizzare il marchio del consorzio per attività di vendita e promozione personale

Richiedi informazioni e una consulenza a riguardo

"*" indica i campi obbligatori

Privacy Policy Cookie Policy